“Vi fu un tempo in cui scrissi: Esser celebri vuol dire essere mediocri; oggi ripeto volentieri questa sentenza, perché il caso me ne offre l'occasione. […].
Uno degli artisti italiani veramente primarî e al tempo medesimo uno dei meno noti, è il pittore Cristiano Banti. Il suo nome è tanto lontano dalla celebrità, quanto è lontano dalla mediocrità il suo ingegno. Egli corse pericolo di diventare celebre nel principio della sua carriera con un quadro rappresentante Galileo Galilei davanti al tribunale dell'Inquisizione. La comparsa di questo lavoro volgare e declamatorio commosse i retori, fino al punto da non saper più a quali termini far ricorso per portare alle stelle quel miracolo dell'arte, promettente uno di quei rari genî per i quali ogni parola è poco. Il Banti, invece, dichiarava più tardi che con quel quadro aveva disonorato l'arte senza saperlo; e con questa dichiarazione onesta egli si chiudeva la via alla celebrità, che tanto facilmente e largamente si era aperta con quel lavoro.”

Origine: Scritti e ricordi, p. 312

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Adriano Cecioni photo
Carmelo Bene photo

“Esser celebri lontano da qui! | Oh, cara aurea mediocritas! | Ma l'arte è tanto grande, | … e la vita così breve!”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

Origine: Hamlet Suite, p. 1373

David Hilbert photo

“[Su Galileo Galilei e la sua ritrattazione] Egli non era un idiota. Solo un idiota potrebbe credere che la verità scientifica esige il martirio: questo può essere necessario in religione, ma i risultati scientifici col tempo si dimostrano da soli.”

David Hilbert (1862–1943) matematico tedesco

Origine: Citato in Andrew Hodges, Alan Turing – Una biografia, traduzione di David Mezzacapa, Bollati Boringhieri, 2006, p. 614.

Adriano Cecioni photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“Galileo Galilei è stato il più grande scrittore della letteratura italiana: non lo dico io, ma Italo Calvino.”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009

Alessandro Ballan photo

“Contrariamente a quanto afferma una frase celebre, le rivoluzioni riescono quando le preparano i poeti e i pittori, purché i poeti e i pittori sappiano quale deve essere la loro parte.”

Giaime Pintor (1919–1943) giornalista, scrittore e antifascista italiano

lettera al fratello, Napoli, 28 novembre 1943, in Doppio diario, Einaudi, 1975

Paul Feyerabend photo

“La Chiesa all'epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione.”

appendice II; p. 93
Contro il metodo
Origine: Citato in Antonio Carioti, Quella citazione di Feyerabend l'epistemologo che smitizzò Galileo http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_16/feyerabend_galileo_galilei_1f7f4b4c-c3ff-11dc-8fe5-0003ba99c667.shtml, Corriere.it, 16 gennaio 2008.

Argomenti correlati