“Vi fu un tempo in cui scrissi: Esser celebri vuol dire essere mediocri; oggi ripeto volentieri questa sentenza, perché il caso me ne offre l'occasione. […].
Uno degli artisti italiani veramente primarî e al tempo medesimo uno dei meno noti, è il pittore Cristiano Banti. Il suo nome è tanto lontano dalla celebrità, quanto è lontano dalla mediocrità il suo ingegno. Egli corse pericolo di diventare celebre nel principio della sua carriera con un quadro rappresentante Galileo Galilei davanti al tribunale dell'Inquisizione. La comparsa di questo lavoro volgare e declamatorio commosse i retori, fino al punto da non saper più a quali termini far ricorso per portare alle stelle quel miracolo dell'arte, promettente uno di quei rari genî per i quali ogni parola è poco. Il Banti, invece, dichiarava più tardi che con quel quadro aveva disonorato l'arte senza saperlo; e con questa dichiarazione onesta egli si chiudeva la via alla celebrità, che tanto facilmente e largamente si era aperta con quel lavoro.”
Origine: Scritti e ricordi, p. 312
Argomenti
termine , punto , commosso , lavorio , lavoro , oggi , quadro , comparsa , carriera , cristiano , inquisizione , tardi , promettente , tanto , mediocre , parola , parola-chiave , artista , onesto , caso , ricorso , miracolo , nome , italiano , aperto , meno , stella , pericolo , pittore , primario , arte , volgare , principe , principio , tribunale , tempo , sapere , poco , essere , ingegno , via , sentenza , rappresentante , celebrità , retore , dichiarazione , occasione , dire , lontanoAdriano Cecioni 17
pittore e scultore italiano 1836–1886Citazioni simili
I macchiaioli, parte 2, p. 95
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Al gruppo dei macchiaioli.

Origine: Citato in Andrew Hodges, Alan Turing – Una biografia, traduzione di David Mezzacapa, Bollati Boringhieri, 2006, p. 614.

citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009
lettera al fratello, Napoli, 28 novembre 1943, in Doppio diario, Einaudi, 1975