“Serafino De-Tivoli}} fu il papà della macchia.
Le discussioni che sosteneva con i retrogradi erano molto interessanti, cha a Lui coltissimo non mancavano parole, ed in special modo interessanti erano quelle sostenute con l'Ussi, il quale criticava acerbamente le sue prove di paese. Gli alberi fatti a massa, bucati con delle pennellate, per farvi entrare l'aria, erano oggetto di risate e di guerre senza fine, ed Egli sosteneva la battaglia impavido, tutto compreso della sua missione, e del proponimento di far prevalere la scuola del vero.”
I macchiaioli, parte 2, p. 93
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Tecnica di pittura usata dai macchiaioli; gruppo di artisti attivo, soprattutto in Toscana, nella seconda metà dell'Ottocento.
Origine: Stefano Ussi (1822-1901), pittore italiano.
Citazioni simili

Origine: Da Socialismo e fascismo. L'ordine nuovo 1921-1922, Einaudi, Torino, 1948, p. 527.
“Una cosa è interessante se diventa oggetto di riflessione e non perché è una cosa nuova.”
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
I macchiaioli, parte 2, pp. 93-94
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

Su Scoprendo Forrester
Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.

da Io. Un'autobiografia, a cura di Paolo Nuzzi, Einaudi

“È la scuola in sé, sosteneva mio nonno, che assassina il bambino.”
Un bambino

citato in Corriere della sera, 6 settembre 2009