“La convenzione di settembre […] ebbe indirettamente due altre conseguenze, buona l'una, cattiva l'altra. La prima fu di far sparire, pel mutamento di capitale, le accuse di piemontesismo e le rivalità rispetto a Torino. L'Italia a Firenze cessò di apparire un Piemonte ingrandito e così l'opera unificatrice divenne più rapida e più completa. La seconda di far perdere in parte al nuovo Regno il concorso e l'appoggio di una regione forte, laboriosa, educata a libero reggimento quale era la piemontese, regione onde si traevano non solo valorosi soldati, ma funzionari attivi ed onesti, nei quali il sentimento del dovere e i grandi interessi dello Stato prevalevano a qualsiasi altra considerazione.”
vol. I, cap. 3, p. 95
Quintino Sella
Origine: Nel 1865, qualche mese dopo la firma della Convenzione, la capitale del Regno fu trasferita da Torino a Firenze.
Argomenti
due-giorni , convenzione , grande , rivalità , settembre , piemontese , funzionario , conseguenza , completo , onesto , rispetto , reggimento , considerazione , opera , operaio , regione , stato , secondo , forte , parte , regno , soldato , cattiva , appoggio , interesse , mutamento , prima , cap. , capitale , concorso , nuovo , libero , rapido , dovere , sentimento , accusaAlessandro Guiccioli 4
diplomatico e politico italiano 1843–1922Citazioni simili

Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 1º ottobre 1856, ripr. in ibid., p. 212; citato in Denis Mack Smith, ibid., p. 414.

presentazione Napoli-Palermo, 30 marzo 2008
Serie A

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113

Angel Clare: XXXI; 2010, pp. 217-218
Tess dei d'Urberville

Del teatro drammatico contemporaneo

Origine: Nord e sud, pp. 2-3

Origine: Nord e sud, p. 48