p 354
Antichi pittori italiani
“[Bernardino Luini] Le sue figure di Madonne e di Santi sono ispirate ad una soave e quasi mistica devozione; in esse si ritrova quasi sempre lo stesso modello femminile assai dolce e grazioso, dal viso ovale, dalla larga fronte serena incorniciata da bella chioma ondulata leonardesca, dai grandi occhi quasi sempre abbassati in atto pensoso, e dalla bocca atteggiata ad un lieve e modesto sorriso. Come il Botticelli, anche il Luini ha saputo mettere nello sguardo materno delle sue Madonne una profetica mestizia; e, come Leonardo, egli ha pure raggiunto il colmo dell'arte nel tenue sorriso – vago raggio di sole morale – che illumina il viso pensoso delle sue donne e dà loro una così fine grazia spirituale.”
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 354-355
Argomenti
fronte , morale , grande , atto , soave , donne , grazia , grazioso , ovale , chioma , viso , bocca , figura , sguardo , sole , dolce , mistico , sorriso , colmo , madonna , stesso , arte , ritrovo , raggio , modello , fine , modesta , modestia , bella , devozione , vagoEvelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920Citazioni simili

Origine: Della pittura italiana, p. 212

vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Origine: Citato in Addio a Rossella Falk, grande mattatrice http://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2013/05/05/news/rossella_falk-58112536/, Repubblica.it, 5 maggio 2013.

Origine: Citato nella prefazione a F. M. De Sanctis, Alberto Lattuada, Guanda, 1961.
Origine: Da Critica Sociale, 1-15 giugno 1922.