“Si potrebbe dedurre che anche gli Egiziani visualizzino la natura dell'universo con la figura del triangolo più bello, proprio come Platone nella Repubblica sembra averlo impiegato per impostare graficamente il concetto dell'unione matrimoniale. Questo triangolo ha l'altezza di 3 unità, la base di 4, e l'ipotenusa di 5, tale cioè che il suo quadrato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due lati che la delimitano. L'altezza, dunque, può essere paragonata al maschio, la base alla femmina, e l'ipotenusa al figlio da entrambi generato; allo stesso modo Osiride si identifica con l'origine, Iside con l'elemento ricettivo, e Horos con il loro prodotto compiuto.”

—  Plutarco

Origine: Iside e Osiride, p. 118

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico 46–127

Citazioni simili

“Mi sono sempre chiesto: ma chi va in giro a costruire quadrati sull'ipotenusa?”

Walter Valdi (1930–2003) artista, cantautore e attore italiano

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

George Orwell photo
Charles Louis Montesquieu photo

“È stato detto molto bene che se i triangoli facessero un Dio, gli darebbero tre lati.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

da Lettere persiane, 1721
Variante: È stato detto benissimo che se i triangoli facessero un dio, gli attribuirebbero tre lati.

Pietro Gorini photo

“In amore il triangolo può essere la quadratura del cerchio.”

Pietro Gorini (1955) autore televisivo e scrittore italiano

p. 236

Giacomo Bevilacqua photo
Antonio Cassano photo

“Non contano i moduli, possiamo giocare con il 3-3-3, il 4-4-4 o il 5-5-5 di Oronzo Canà: quando ci sono giocatori di qualità puoi giocare in qualsiasi modo.”

Antonio Cassano (1982) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista Cassano: «Inter devi segnare in casa» http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/inter/2012/09/26-267943/Cassano%3A+%C2%ABInter+devi+segnare+in+casa%C2%BB, Corrieredellosport.it, 26 settembre 2012.

“Il successo è uguale all'illusione moltiplicato per il quadrato della fatica.”

Gianni Monduzzi (1946) scrittore, giornalista e editore italiano

Origine: Introduzione.
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 9

Gaio Giulio Cesare photo

“La città di Alesia si trovava alla sommità di un colle molto elevato […] Le radici di questo colle erano bagnate da due parti da due fiumi. Davanti alla città si estendeva una pianura di circa tre miglia, dagli altri lati la città era circondata da colli di uguale altezza posti a non molta distanza.”

VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico

Piergiorgio Odifreddi photo
Lucio Battisti photo

“Sapessi tu come me ne ricordi un'altra | della quale non ho alcun ricordo, | perché non avemmo motivi | nemmeno di disaccordo, | anzi come i lati | di un triangolo isoscele | non avemmo motivo di conoscerci.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Per altri motivi, lato B, n. 1
L'apparenza

Argomenti correlati