1992, p. 140
Il libro dell'inquietudine
“Fa male che la tv rappresenti così abbondantemente la violenza. Come se fosse l'unica manifestazione dell'uomo interessante da mostrare. Specialmente in questo periodo è facile assistere a telegiornali che su undici o dodici servizi ne trasmettono almeno otto riguardanti morte. Senza voler fare lo struzzo, mi rifiuto di pensare che siano i più importanti. Suscitare raccapriccio, angoscia da aggiungere al dolore che già ci strangola è un'operazione scorretta. Solitamente si tratta di attirare attenzione e strumentalizzare pensieri privati o comuni. Che l'intenzione non sia solo quella buona, di informare, ma piuttosto quella di giustificare prese di posizione e relativa propaganda, lo si può intuire da quanto eventi di orrore e terrore servano a provocare e prolungare dibattiti inutili, sconvenienti, banali. Per non parlare di quanto sia ridicolo, in certe occasioni, ripetere l'invito al silenzio necessario e continuare a dissertare animosamente proprio sull'evento che meriterebbe il silenzio.”
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina
Argomenti
dolore , morte , angoscia , attenzione , banale , comune , dibattito , evento , intenzione , invito , male , manifestazione , non-violenza , occasione , operazione , orrore , ottobre , pensiero , periodo , posizione , privato , propaganda , ridicolo , rifiuto , servizio , silenzio , struzzo , telegiornale , terrore , tratto , tv , uomo , violenza , volere , proprio , dodici , fare , importanteMina 192
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940Citazioni simili
Storia dell'universo in comode dispense settimanali
Cos'è la scienza? https://www.linkedin.com/pulse/cosè-la-scienza-di-richard-feynman-francesco-vissani/?published=t
Osservazioni e pensieri
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 5, 2012, risvolto di copertina.