“L'America non pensa di doversi svegliare perché è e si sente sveglissima e, anche se deve sacrificare qualcosa della propria immagine sull'altare dell'impopolarità, non cambierà l'indirizzo dei propri interessi legati alla produzione e al mercato delle armi. Gli indignati che il popolo americano annovera sono pochi, poco ascoltati e poco compresi. Gli eventi, ormai non più così rari, di stragi sparpagliate in scuole o cinema non vengono collegati alla facilità di possedere armi quanto alla "stranezza" della psicologia degli assassini. L'alibi è sempre potente e rasserenante. Nessun americano, credo, considera neppure l'ipotesi della cosiddetta corresponsabilità politica. I pianti pubblici dei loro governanti sono sufficienti ad alimentare lo stupore comune e la condivisione dell'orrore. Una legislazione sul possesso di armi che, per non andare tanto lontano, basterebbe somigliasse a quella italiana sarebbe sufficiente a calmierare il fiorire di arsenali domestici. Ma, purtroppo, credo che non legifereranno in questo senso. I cowboy si toglievano il cinturone soltanto entrando nel saloon. L'America intera non può degradarsi a saloon perché vive nella convinzione della propria superiorità morale e civile. Una strage di bambini non può intaccare o intralciare una tale colpevole superbia. Vergogna!”
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina
Argomenti
bambini , alibi , alimentari , altare , americano , arsenale , assassinio , assassino , cinema , civile , collegato , colpevole , comune , condivisione , convinzione , cowboy , domestico , evento , gennaio , governante , immagine , indignato , indirizzo , interesse , ipotesi , italiano , legislazione , mercato , morale , orrore , pianto , politico , popolo , possesso , potente , produzione , psicologia , psicologo , pubblico , senso , strage , stranezza , stupore , superbia , superbo , tale , vergogna , sesso , intero , credo , legato , poco , tanto , proprio , impopolarità , superiorità , facilità , lontanoMina 192
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940Citazioni simili

Origine: Citato in A Teheran divampa la guerra tra ayatollah http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/06/teheran-divampa-la-guerra-tra-ayatollah.html?ref=search, la Repubblica, 6 agosto 1987.
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 586
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Testimonianza di Bruno Zenoni, in Portelli, Biografia di una città cit., p. 288.

“Vedevo la mia immagine sfumata e poco nitida riflessa nel vetro nero. Proprio come mi sentivo io.”
Origine: Il tempo che vorrei, p. 56