“Di giorno in giorno sempre più la religione può essere chiamata a dire la sua parola; e questo proprio quando le religioni stanno rivedendo i loro punti ed alcune sono in crisi. Forse tra qualche decennio sarà visto chiaramente che le religioni sono in crisi e la religione è in aumento: situazione strana solo in apparenza, perché sono le profonde e creatrici esigenze religiose che aumentano, mentre le tradizioni, i dogmi, le istituzioni, i privilegi e i pregiudizi risultano trascinati dal tempo che consuma le cose del mondo.”
Aggiunta religiosa all'opposizione
Argomenti
religione , mondo , apparenza , aumento , chiamata , consumo , creatrice , crisi , decennio , esigenza , essere , giorno , istituzione , parola , pregiudizio , privilegio , profondo , situazione , strano , tempo , tradizione , visto , due-giorni , parola-chiave , tre-giorni , religioso , dire , proprio , forseAldo Capitini 67
filosofo, politico e antifascista italiano 1899–1968Citazioni simili

p. 67


dall'intervista a G. Vigorelli, 1964

“Fatti, non parole. Ecco come vedo io la religione nella vita di tutti i giorni.”

Origine: Da una dichiarazione a Radio Anch'io; citato in Scuola, Gelmini: no a ora religione multiconfessionale http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE5890A520090910, Reuters.com, 10 settembre 2009.