“Ogni filosofo vuol trovare un senso – ossia un'unità – del mondo; ma gli oggetti che deve considerare sono infiniti, e i nessi concettuali che deve stabilire tra di essi sono, se possibile, ancora più infiniti. Il vigore di un filosofo è misurato dall'ampiezza di questa rete, che egli getta sulle cose, tentando di afferrarle e di stringerle. Ma ciò che conta ugualmente, è la qualità del tessuto di questa rete. La bava del ragno dev'essere rilucente e uniforme, e tenue abbastanza da ingannare la preda. È la forza dello sguardo, che stabilisce questa unità, lucida e avvolgente. Per profondità di un filosofo, si intende appunto ciò, e, dopo i greci, nessun filosofo è stato profondo nella misura di Spinoza.”
Presentazione allEtica di Spinoza
Argomenti
mondo , ampiezza , ancora , appunto , bava , essere , filosofia , filosofo , forza , infinito , lucido , misura , oggetto , preda , profondo , ragno , rete , senso , sguardo , stato , tessuto , uniforme , vigore , vigoria , dopo , quantità , conta , possibile , profondità , unitàGiorgio Colli 6
filosofo e filologo italiano 1917–1979Citazioni simili

Origine: Dai Diari; citato in Citati, p. 278.

Origine: La filosofia come scienza rigorosa, p. 105
“La libertà, osserva il filosofo, è il potenziale lanciato all'infinito.”
Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda

lib. II, cap. 23; p. 103
Del senso delle cose e della Magia