Origine: Da Commentario al Cantico dei cantici, prologo; citato in Gianfranco Ravasi, Qohelet e le sette malattie dell'esistenza, Edizioni Qiqajon, Magnano, 2005, p. 7. ISBN 88-8227-172-2
“Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce.”
2, 5 – 8
Argomenti
morte , uomini , condizione , cristo , croce , divino , forma , natura , sentimento , servo , simile , spoglia , stesso , tesoro , uguaglianza , dio , gelosiaPaolo di Tarso 55
apostolo, martire e santo cristiano 5–67Citazioni simili
Origine: Intervistato da Eugenio Scalfari, Ragionando con Martini di peccato e Resurrezione https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/05/13/news/ragionando_con_martini_di_peccato_e_resurrezione-4026654/, su La Repubblica, 13 maggio 2010. URL archiviato il 18 maggio 2010 http://archive.is/wip/rsNqg.
dalla lettera Scripta fraternalis, 487
da Tutta la vita per una morte violenta, Corriere della Sera, 3 novembre 1975