“Più si vedono da vicino i fenomeni storici, meglio si scorge che le rivoluzioni le hanno sempre fatte la borghesia, o parte di essa. Il popolo è buono a compiere soltanto delle jacqueries, che non concludono […].”

Origine: Pensieri di un libertino, p. 64

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Arrigo Cajumi photo
Arrigo Cajumi 32
giornalista, scrittore e critico letterario italiano 1899–1955

Citazioni simili

Piero Calamandrei photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Enzo Biagi photo

“R: La borghesia sta trionfando in quanto la società neocapitalistica è la vera rivoluzione della borghesia. La civiltà dei consumi è la vera rivoluzione della borghesia. E non vedo alternative. […]”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

“L'ingratitudine dei popoli ha questo di buono che essa muore colla generazione ingrata a cui si accompagna inesorabile onta funerale.”

Franco Mistrali (1833–1880) giornalista, romanziere e storico italiano

Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6

Immanuel Kant photo

“L'uomo vuole la concordia; ma la natura sa meglio di lui ciò che è buono per la sua specie: essa vuole la discordia.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103

Lev Trotsky photo

“La conquista del potere da parte del proletariato non conclude la rivoluzione, ma la apre soltanto.”

Lev Trotsky (1879–1940) politico e rivoluzionario russo

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998

Georges Bernanos photo
Karl Marx photo

Argomenti correlati