“Quando Morte tra noi disciolse il nodo, | Che prima avvinse il Ciel, Natura e Amore, | Tolse agli occhi l'oggetto, il cibo al core, | L'alme congiunse in più congiunto modo.”

dal Sonetto XXII
Rime

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
amore , morte , cibo , ciel , congiunto , core , modo , natura , nodo , oggetto , sonetto , prima
Vittoria Colonna photo
Vittoria Colonna 5
poetessa italiana 1490–1547

Citazioni simili

Vincenzo Monti photo
Giacomo da Lentini photo

“Amore è uno desi[o] che ven da' core | per abondanza di gran piacimento; | e li occhi in prima genera[n] l'amore | e lo core li dà nutricamento.”

Giacomo da Lentini (1210–1260) poeta e notaio italiano

da Amore è uno desi[o] che ven da' core

Jack Kerouac photo
Angelo di Costanzo photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Dante Alighieri photo

“Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, | udite il ragionar ch'è nel mio core, | ch'io nol so dire altrui, sì mi par novo.”

[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.

Friedrich Schiller photo
Papa Pio XII photo

“L'Italia, ideata e voluta da Dio come terra in cui ha sede il centro della sua Chiesa, fu oggetto, come di un suo speciale amore, così di una sua specialissima azione. Nessun popolo ha, come il popolo italiano, i suoi destini congiunti con l'opera di Cristo.”

Papa Pio XII (1876–1958) 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da Discorso ai marchigiani residenti a Roma http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1958/documents/hf_p-xii_spe_19580323_marchigiani_it.html, Basilica Vaticana, 23 marzo 1958

Francesco Petrarca photo

Argomenti correlati