“Il cristiano Soren Kierkegaard considerava neopagana tutta la filosofia moderna. Del resto gli antichi romani non avevano teologia, né testi sacri, né clero. I loro sacerdoti erano semplici magistrati dello Stato. Cicerone, da pontefice massimo della Repubblica romana, scrive un trattato in cui si domanda se le divinità esistono. Si può immaginare un papa che dubita dell'esistenza di Dio e lo mette per iscritto?.”
Argomenti
dio , antico , cicerone , clero , cristiano , domanda , esistenza , filosofia , filosofo , immaginario , iscritto , magistrato , massimo , papa , pontefice , repubblica , resto , romano , sacerdote , semplice , stato , teologia , teologo , trattato , divinitàLuciano Pellicani 3
sociologo e giornalista italiano 1939–2020Citazioni simili
Storia romana
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64

dalla prefazione
Il buon senso

“La teologia non è ancella della ragione, né la ragione della filosofia.”
XVI, 1980
Trattato teologico-politico
da Radio Vaticana https://archive.is/20130415162721/www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=268152, 23 febbraio 2009.

1820, p. 42
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano