Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 31
“[Sulla fede cristiana] Il suo merito maggiore è consistito nell'introdurre un principio di solidarietà verso i deboli, la caritas, che il mondo pagano non conosceva. Però il cristianesimo è solo una componente della nostra civiltà, non ne è l'unica origine. Il punto essenziale è che il Dio della Bibbia esprime una verità rivelata: pronuncia dall'alto sentenze, comandi e divieti, senza argomentarli. Invece la filosofia greca ritiene che ogni proposizione vada giustificata in termini razionali: un principio fatto proprio dalla democrazia moderna.”
Argomenti
mondo , età , fede , verità , alto , comando , componente , cristianesimo , cristiano , debole , democrazia , divieto , fatto , filosofia , filosofo , maggiore , merito , origine , pagano , principe , principio , pronuncia , proposizione , punto , sentenza , termine , verso , civiltà , proprio , solidarietà , greca , essenzialeLuciano Pellicani 3
sociologo e giornalista italiano 1939–2020Citazioni simili
da una lettera a Jacques Maritain, 21 aprile 1931
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 22
da On living a biological revolution. (da Vivere in una rivoluzione biologica), The Atlantic Monthly, 233, 1969, pp. 64-70; citato in Sturloni, 2006, p. 206
“La fede cristiana è il mio unico punto fermo, è l'unica certezza che ho.”
Origine: Citato in Avvenire, 1 marzo 2012.
Discorsi ascetici – prima collezione