“La caccia alla totalità, nella letteratura cui apparteniamo, porta necessariamente all'incompiutezza. A differenza dello scrittore italiano, quello di frontiera è adatto a travalicare i confini e rompere le chiusure, favorendo il travaso di un secolo, il Novecento, solo apparentemente concluso. Le cinquecento pagine del mio Fantasma di Trieste, le duemilasette dei Fantasmi di Mosca sono la testimonianza di questa mia ricerca della totalità. Non per titanismo o superomismo, sia ben chiaro. Ma perché altrimenti, secondo me, non si possono più scrivere romanzi seri e credibili. Devono confluirvi vari elementi e generi contrastanti, come la narrazione, la filosofia politica, anche certe forme di giornalismo: nel tentativo di ricreare, dopo l'antiromanzo, il post-romanzo.”

—  Enzo Bettiza

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Alessandro Baricco photo
Ludwig Wittgenstein photo

“La totalità delle proposizioni è il linguaggio.”

Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 4.001

Roberto Gervaso photo

“Gli uomini hanno paura dei fantasmi, o i fantasmi degli uomini?”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 77

George R. R. Martin photo

“Andò inutilmente alla ricerca di facce amiche. Tutti evitarono I suoi occhi. Era come se fosse diventata un fantasma, morta prima della sua ora.”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Sansa Stark
2016, p. 628
Il Grande Inverno

“[…] comprendere Guareschi nella galleria dei grandi della cultura italiana della seconda metà del Ventesimo secolo sarebbe solo un atto doveroso, che non dovrebbe turbare chi non vuole restare avvinghiato ai fantasmi della storia. Dovrebbe. Ma non succede così, nell'ultima trincea delle ideologie che non esistono più.”

Pierluigi Battista (1955) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

da La trincea dell'ideologia http://www.corriere.it/Cinema/2008/Venezia/guareschi_trincea_battista_897c9e7e-772c-11dd-841f-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 31 agosto 2008

Brian Aldiss photo
Astrid Lindgren photo

Argomenti correlati