20 gennaio 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Studente negli anni Venti, ho sognato, come tanti, quasi tutti i miei coetanei, di contribuire a fare del fascismo una cosa seria, e automaticamente ce ne trovammo emarginati. Ci schierammo con le poche forze liberaldemocratiche della Resistenza, e ce ne ritraemmo vedendola trasformata in uno strumento di partito e ridotta a grancassa della sua propaganda col consenso – o la sottomissione – della maggioranza degl'italiani. La speranza di contribuire a qualcosa di buono si riaccese subito dopo la Liberazione sotto la guida di pochi vecchi uomini del prefascismo, presto anch'essi emarginati dalla nuove leve di mestieranti della politica, abilissimi nei giochi di potere, ma soltanto in quelli. E da allora iniziò la degenerazione mafiosa della democrazia sotto gli occhi indifferenti, o ipocritamente indignati, di una pubblica opinione alle mafie assuefatta da secoli.”
Argomenti
speranza , uomini , alloro , buono , coetaneo , consenso , cosa , degenerazione , democrazia , emarginato , fascismo , guida , indignato , inizio , italiano , liberaldemocratico , liberazione , mafioso , maggioranza , opinione , partito , politico , potere , propaganda , pubblico , resistenza , ridotto , secolo , sottomissione , strumento , studente , venti , dopo , fareIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
“Fini è diventato un funzionario di partito come ce ne sono tanti altri.”
Citazioni tratte da interviste
“Io la camicia nera ce l'avevo ma non la mettevo. La consideravo una cosa seria, non da esibire.”
ibidem
Origine: Da Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna, Marco Revelli; Leone Piccione (coaautoria di); Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, episodio 2, andato in onda su RAI 3, 23 settembre 1986, a 17m 35s e sqq.
Origine: 1924; citato in Giuseppe Berta, La cooperazione impossibile: la Fiat, Torino e il biennio rosso, in AA.VV., Fiat 1899-1930. Storia e documenti, Fabbri, Milano, 1991, pp. 223-224.
Origine: Durante il programma televisivo Stadio Sprint, Rai Due, 16 novembre 2008; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=NJMQ_uVblEA.
da la Repubblica, 20 ottobre 2007; citato in Marco Travaglio, Così parlò Mastella http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1939831, L'espresso, 8 gennaio 2008