“Mi ero immerso in una secca poco lontana dal capo che protendendosi verso il mare aperto chiude a sud la baia di Siracusa. Quella mattina mi accadde di arpionare una cernia. Una cernia robusta, combattiva. Si scatenò sul fondo una vera e propria lotta titanica fra la cernia che pretendeva di salvare la sua vita e me che pretendevo di togliergliela. La cernia era incastrata in una cavità fra due pareti; cercando di rendermi conto della sua posizione passai la mano destra lungo il suo ventre. Il suo cuore pulsava terrorizzato, impazzito dalla paura. E con quel pulsare di sangue ho capito che stavo uccidendo un essere vivente. Da allora il mio fucile subacqueo giace come un relitto, un reperto archeologico impolverato nella cantina di casa mia. Era il 1967.”

—  Enzo Maiorca

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 72. ISBN 978-88-6189-224-8

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gian Francesco Giudice photo

“Per un fisico lavorare al Cern è come per un bambino trovarsi in un parco divertimenti dove si gioca e si mangia Nutella tutto il giorno.”

Gian Francesco Giudice (1961) fisico italiano

Origine: Citato in Elena Dusi, Ecco i magnifici ragazzi del bosone i cervelli italiani che brillano al Cern http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/07/ecco-magnifici-ragazzi-del-bosone-cervelli-italiani.html, la Repubblica, 7 luglio 2012.

Paolo Cirino Pomicino photo
Richard Bach photo
Gian Francesco Giudice photo
Ambrose Bierce photo

“Pace (s. f.). Nel diritto internazionale, si definisce così un periodo di inganni reciproci compreso fra due fasi di combattimento aperto.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 133
Dizionario del diavolo

Ambrose Bierce photo
Daniela Hantuchová photo

“Ho cominciato a vincere troppo giovane, non ero preparata a far fronte a tanta pressione, ogni sconfitta la vivevo come un dramma, non mi perdonavo nulla, pretendevo troppo da me stessa. E solo più tardi mi sarei come resa conto che nessuno è perfetto.”

Daniela Hantuchová (1983) tennista slovacca

Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Hantuchova: 30 e lode http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/04/23/878030-hantuchova_lode.shtml, Ubitennis.com, 23 aprile 2013.

Romano Battaglia photo
Giovanni Verga photo

Argomenti correlati