“C'è un filo rosso e oscuro che attraversa la storia di questo Paese, un filo al quale restano appesi come fantasmi i misteri che avvelenano la memoria e impediscono di definirci una democrazia matura, ragionevole, compiuta. Dalla morte di Salvatore Giuliano alla rendition di Abu Omar, passando attraverso la stagione dei golpe, delle stragi, del sequestro Moro, di Ustica, della P2, del braccio di ferro (o della trattativa segreta) con Cosa Nostra, dal dopoguerra a oggi non c'è decennio che non si sia consumato tra veleni e sospetti, e non c'è affare sporco che non abbia prodotto conseguenze nefaste nella vita politica e sociale.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Gianluca Nicoletti photo

“È un filo di libertà che passa attraverso la parola scritta.”

Gianluca Nicoletti (1954) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano
Giancarlo De Cataldo photo
George Gordon Byron photo
Karekin I photo
Joachim Ringelnatz photo

“La chiamano filovia: è come una scatoletta di fiammiferi appesa a un filo.”

Joachim Ringelnatz (1883–1934) scrittore, cabarettista e pittore tedesco

Origine: Da Drei Tage Tirol, citato in La regione Trentino Alto Adige/Südtirol nel XX secolo. [2. Economia. Le traiettorie dello sviluppo], a cura di A. Leonardi, Fondazione Museo storico del Trentino, 2009, p. 2004 https://books.google.it/books?hl=it&id=rEtMAQAAIAAJ&dq=funivia+ringelnatz&focus=searchwithinvolume&q=filovia.

Neil Gaiman photo

“Sono appeso a un filo per te | Steso fuori che asciugo il dolore | Dammi sole.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Un uovo sodo

Anna Tatangelo photo

“Se gli amori somigliano a noi | Sono appesi ad un filo nel cielo | Basta un soffio di vento e accadranno anche per te.”

Anna Tatangelo (1987) cantautrice italiana

da Se amore è, n. 4
Attimo x attimo

Maram al-Masri photo

“Lo guardai | attraverso un filo di luce | che filtrava | dalla finestra della mia misericordia. | Il corpo affaticato | disteso accanto a me | affamato come me.”

Maram al-Masri (1962) poetessa e scrittrice siriana

da Ciliegia rossa su piastrelle bianche, str. 27, in Non ho peccato abbastanza

Argomenti correlati