“C'è un filo rosso e oscuro che attraversa la storia di questo Paese, un filo al quale restano appesi come fantasmi i misteri che avvelenano la memoria e impediscono di definirci una democrazia matura, ragionevole, compiuta. Dalla morte di Salvatore Giuliano alla rendition di Abu Omar, passando attraverso la stagione dei golpe, delle stragi, del sequestro Moro, di Ustica, della P2, del braccio di ferro (o della trattativa segreta) con Cosa Nostra, dal dopoguerra a oggi non c'è decennio che non si sia consumato tra veleni e sospetti, e non c'è affare sporco che non abbia prodotto conseguenze nefaste nella vita politica e sociale.”
Argomenti
guerra , morte , vita , affare , braccio , bracco , conseguenza , cosa , decennio , democrazia , dopoguerra , fantasma , ferro , filo , golpe , memoria , mister , mistero , moro , nefasto , oggi , oscuro , paese , politico , prodotto , rosso , salvatore , sequestri , sequestro , sospetto , sporco , stagione , storia , strage , trattativa , veleno , socialGianni Lannes 34
giornalista e fotografo italianoCitazioni simili

“È un filo di libertà che passa attraverso la parola scritta.”

“A coloro che, attraverso lenti a vapore, scoprono le stelle, e navigano nel filo del vento.”

“La chiamano filovia: è come una scatoletta di fiammiferi appesa a un filo.”
Origine: Da Drei Tage Tirol, citato in La regione Trentino Alto Adige/Südtirol nel XX secolo. [2. Economia. Le traiettorie dello sviluppo], a cura di A. Leonardi, Fondazione Museo storico del Trentino, 2009, p. 2004 https://books.google.it/books?hl=it&id=rEtMAQAAIAAJ&dq=funivia+ringelnatz&focus=searchwithinvolume&q=filovia.
“Sono appeso a un filo per te | Steso fuori che asciugo il dolore | Dammi sole.”
da Un uovo sodo

da Ciliegia rossa su piastrelle bianche, str. 27, in Non ho peccato abbastanza