Origine: Citato in Verga? È meglio di Flaubert http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/12/verga-meglio-di-flaubert.html, Repubblica.it, 12 febbraio 1995.
“[Luigi Carrer] Pietose esequie per lui si celebrarono nella Basilica di San Marco, e il dolore apparve su tutti i volti, qual era in tutti i cuori, solenne e profondo; ed il Municipio di Venezia gli decretò sepoltura propria ed iscrizione monumentale nel comunale cimiterio.
Così quella feconda vita innanzi tempo si spense e la gloria dell'estinto ormai più non dura che nella memoria delle sue virtù e nella splendida bellezza delle sue opere. Sventura acerbissima! che privò la patria di un cospicuo decoro e tolse alla italiana letteratura di cogliere il pieno frutto dei nobili studj di un tanto scrittore, ed a questo di godere più a lungo, dopo i sofferti infortunj, il meritato riposo e e ben conseguite ricompense.”
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
Argomenti
dolore , vita , bellezza , basilica , cimitero , decoro , decreto , esequia , estinto , fecondo , frutto , gloria , iscrizione , italiano , letteratura , marco , memoria , municipio , nobile , patria , pieno , poesia , profondo , ricompensa , riposo , san , scrittore , sepoltura , sventura , tempo , dopo , opere , virtù , tanto , proprio , lungoGirolamo Venanzio 5
1791–1872Citazioni simili
Origine: Da Corpi e luoghi.
Origine: Da Memorie politiche, Milano 1962, p. 217.
in occasione della mostra personale a Parigi; citato in La Nuova Italia, 11 aprile 1935
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
Origine: Citato dall'intervista Pierluigi Battista: «C'è bisogno di una rivoluzione» http://ju29ro.com/interviste/1869-pierluigi-battista-qce-bisogno-di-una-rivoluzioneq.html, Ju29ro.com, 1° aprile 2010.