Variante: Con Marx e con […] il marxismo in pillole per le masse, la morale e l’etica divengono dei trastulli per i borghesi ricchi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 89
“L'apporto di Marx è stato notevole per guardare al socialismo in una prospettiva scientifica. Ma il marxismo non può essere considerato un insieme di verità immutabili. Se si vuol rispettare lo spirito critico di Marx, occorre analizzare criticamente la sua opera, adattandola ai tempi. Eppoi il socialismo non è solo Marx, il socialismo oggi supera largamente le frontiere del marxismo. Marx ebbe dei contemporanei e dei posteri il cui contributo è essenziale a qualsiasi lotta socialista. Eppoi che cos'è il marxismo? Quando oggi si parla di marxismo occorre mettere i punti e spiegare se si intende parlare di Marx, dell'interpretazione che della sua opera dette Lenin, o dell'interpretazione di Trotskij o di quella di Mao e così via. Insomma, oggi «marxismo» non è un concetto chiaramente identificabile e non è possibile definire un partito con un concetto che di per sé è indefinibile.”
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
Argomenti
verità , apporto , concetto , contemporaneo , contributo , critico , essere , frontiera , insieme , interpretazione , marxismo , oggi , opera , operaio , partito , poster , postero , prospettiva , socialismo , socialista , spirito , stato , via , lotta , possibile , essenzialeFelipe González 2
politico spagnolo 1942Citazioni simili
da Rispettare i precursori della rivoluzione è una nobile obbligazione morale dei rivoluzionarii http://books.google.com/books?id=CXf8HAAACAAJ, 1996
Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz
“Carlo Marx è stato mandato in soffitta.”
da un discorso alla Camera dei Deputati, 8 aprile 1911; da Discorsi parlamentari di Giovanni Giolitti, vol. III, Tipografia della Camera dei Deputati, Roma, 1953-1956; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 202
Origine: Citato in Gianni Bisiach, Pertini racconta, Milano 1983, p. 46.