“Mani pulite comincia come una semplice operazione di polizia in un caso di concussione. Per un concorso fortunato di circostanze e per l'intelligenza e l'accanimento del giudice Di Pietro si sviluppa fino ad investire un'intera classe politica. Il meccanismo che aveva protetto fino ad allora il sistema della corruzione aveva due pilastri. Il primo era la convinzione che così facessero tutti e che quindi le leggi fossero sostanzialmente cadute in desuetudine e che solo i fessi si sentissero ancora vincolati ad esse. Il secondo era la certezza che se per caso qualcuno fosse incappato nelle reti della legge amici potenti lo avrebbero protetto o, almeno, risarcito. A Di Pietro e ai suoi collaboratori è riuscito di sovvertire questi due pilastri.”

citato ne La Stampa, 8 dicembre 1994

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Indro Montanelli photo
Magic Johnson photo
Umberto Bossi photo

“Sulle tangenti auguriamo al giudice Di Pietro di andare avanti a tutta manetta; senza la Lega ora Di Pietro sarebbe in un pilastro di cemento armato.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

dalla dichiarazione in sostegno del pool di mani pulite, 7 Matrix http://www.matrix.mediaset.it/video.shtml?video=admatrix/2007/01/290107_matrix7.wmv?v=admatrix/2007/01/290107_matrix7.wmv&title=Parte, 29 gennaio 2007

Angelo Bagnasco photo
Silvio Berlusconi photo

“Sarebbe giusto che un uomo con le qualità di Di Pietro le facesse valere sulla scena politica. La sua discesa in campo potrebbe essere una buona cosa. La sua ansia moralizzatrice è patrimonio di tutti e potrebbe essere utile al Paese. I miei giornali, le mie TV, il mio gruppo sono sempre stati in prima fila nel sostenere i giudici di Mani Pulite.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dopo le dimissioni di Di Pietro dal pool di Milano
1994
Origine: Dall'intervista a il Messaggero, 8 dicembre 1994; citato in Claudio Rinaldi, Un polverone su mani pulite http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/30/un-polverone-su-mani-pulite.html, la Repubblica, 30 novembre 1999.

Pier Ferdinando Casini photo
Enrico Buemi photo

“Rivendico dalla mia parte politica la convinzione secondo cui la responsabilità civile dei giudici è deterrente, storicamente individuata dall'opinione garantista del nostro Paese, per responsabilizzare i protagonisti del sistema giustizia.”

Enrico Buemi (1947) politico italiano

Origine: Dalla discussione generale sul disegno di legge "Responsabilità civile dei magistrati", Senato; citato in Responsabilità magistrati, respinti al Senato gli emendamenti con voto segreto http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/19/responsabilita-magistrati-respinti-senato-gli-emendamenti-voto-segreto/1220790/, il Fatto Quotidiano.it, 19 novembre 2014.

Erich Fromm photo

Argomenti correlati