“Mani pulite comincia come una semplice operazione di polizia in un caso di concussione. Per un concorso fortunato di circostanze e per l'intelligenza e l'accanimento del giudice Di Pietro si sviluppa fino ad investire un'intera classe politica. Il meccanismo che aveva protetto fino ad allora il sistema della corruzione aveva due pilastri. Il primo era la convinzione che così facessero tutti e che quindi le leggi fossero sostanzialmente cadute in desuetudine e che solo i fessi si sentissero ancora vincolati ad esse. Il secondo era la certezza che se per caso qualcuno fosse incappato nelle reti della legge amici potenti lo avrebbero protetto o, almeno, risarcito. A Di Pietro e ai suoi collaboratori è riuscito di sovvertire questi due pilastri.”
citato ne La Stampa, 8 dicembre 1994
Argomenti
leggi , cani , accanimento , alloro , ancora , caduto , caso , certezza , circostanza , citata , classe , collaboratore , concorso , convinzione , corruzione , dicembre , fortunato , giudice , intelligenza , legge , meccanismo , operazione , pietra , pilastro , politico , polizia , potente , primo , protetto , pulito , secondo , semplice , sistema , stampo , sviluppo , interoRocco Buttiglione 12
politico e accademico italiano 1948Citazioni simili

dalla dichiarazione in sostegno del pool di mani pulite, 7 Matrix http://www.matrix.mediaset.it/video.shtml?video=admatrix/2007/01/290107_matrix7.wmv?v=admatrix/2007/01/290107_matrix7.wmv&title=Parte, 29 gennaio 2007

Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?

dopo le dimissioni di Di Pietro dal pool di Milano
1994
Origine: Dall'intervista a il Messaggero, 8 dicembre 1994; citato in Claudio Rinaldi, Un polverone su mani pulite http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/30/un-polverone-su-mani-pulite.html, la Repubblica, 30 novembre 1999.

Origine: Citato in Massimo Fini, Guerra civile? No, ma uno psicolabile ne ha colto il clima, Il Gazzettino, 18 dicembre 2009.

Origine: Dalla discussione generale sul disegno di legge "Responsabilità civile dei magistrati", Senato; citato in Responsabilità magistrati, respinti al Senato gli emendamenti con voto segreto http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/19/responsabilita-magistrati-respinti-senato-gli-emendamenti-voto-segreto/1220790/, il Fatto Quotidiano.it, 19 novembre 2014.