“Chi uccide il bue di un altro non pecca perché uccide un bue, ma perché danneggia un uomo nei suoi averi. Per cui questo fatto non è elencato tra i peccati di omicidio, ma tra quelli di furto o di rapina.”
Summa Theologiae, Omicidio, caccia e pena di morte
Citazioni simili

“La gente mangia carne e pensa: "Diventerò forte come un bue". Dimenticando che il bue mangia erba.”
Origine: Il diluvio universale. Acqua passata, p. 179

“Chi uccide un uomo per difendere delle idee, non difende delle idee, ma uccide un uomo.”
dal film Notre Musique
Ef 2,1). La persona morta a causa del peccato era già stata concepita nell'iniquità e dopo un certo tempo il travaglio di morte si è abbattuto su di lei. La nascita nel peccato è una condanna e una vera e propria morte che il peccatore avverte dentro di sé. Ma Cristo ha strappato il peccato dalla viscere del peccatore e così ci ha riscattati da una morte inevitabile. Egli è entrato al posto del peccato nelle profondità del nostro essere e ha preso corpo nella nostra più recondita intimità. La creatura che noi siamo è stata rinnovata: dopo che la morte ha dominato su di noi, ora regna in noi la vita, e il travaglio di morte è stato mutato nella gioia della vita e della liberazione. Cristo si è sottoposto alla morte per salvarci da una simile morte e sta ancora continuando la sua opera di salvezza.

Origine: citato in È triste quel Paese che accusa Galileo, Corriere della sera, p. 49, 10 novembre 2010.

“Il bue stanco punti il piede più forte.”
libro Lettera a Sant’Agostino

Aemon Targaryen
a Jon Snow
2016, p. 134
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi