“Spinoza: è il filosofo assoluto, e l' Etica è il grande libro del concetto. Ma nello stesso tempo il più puro dei filosofi è quello che si rivolge rigorosamente a tutti: chiunque può leggere l' Etica, purché si lasci sufficientemente trasportare dal suo vento, dal suo fuoco.”
da Pourparler, p. 186
Citazioni simili

“Il concetto stesso di salute coimplica una dimensione etica.”
La bioetica nel quotidiano
Il principio della speranza
Realtà della Germania

vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV

“È chiaro che l'etica non può formularsi. L'etica è trascendentale. (Etica ed estetica son uno.)”
Origine: Confronta anche Quaderni 1914-1916, 24 agosto 1916: "Etica ed estetica son tutt'uno".
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.421

“Il suo Dio è il Dio del filosofo, la natura di Spinoza, da lui stesso definita: Deus in rebus.”
La distinzione dei due lumi, della natura umana e della grazia superinfusa, della ragione e della fede, della filosofia e della teologia era antica; e può dirsi uno dei luoghi comuni della Scolastica. Ma in Bruno, che scalza la trascendenza su cui si fondava quella filosofia medievale che poteva servire la teologia; in Galileo, che distrugge il geocentrismo così congruo con le imperfette idee teistiche e teologiche che il Cristianesimo aveva ereditate dal Vecchio Testamento e dalla filosofia aristotelica, la distinzione acquista valore profondamente diverso; e delle due verità, l'una della ragione e l'altra della fede, Bruno filosofo ne riconosce una sola, la prima.
Giordano Bruno