“La mafia non è una precisa società segreta, ma lo sviluppo e il perfezionamento della prepotenza, diretta ad ogni scopo di male; è la solidarietà istintiva, brutale, interessata, che unisce a danno dello Stato, delle leggi e degli organismi regolari, tutti quelli individui e quelli stati sociali, che amano trarre l’esistenza e gli agi, non già dal lavoro, ma dalla violenza, dall’inganno e dalla intimidazione.”

Origine: Da Relazio­ne della Commissione di Inchiesta parlamentare sulle condizioni della Sicilia nominata nel 1875, p. 114.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Bertrand Russell photo
Francesco Merlino photo
Luigi Sturzo photo

“La società non è un'entità o un organismo al di fuori e al di sopra dell'individuo.”

Luigi Sturzo (1871–1959) sacerdote e politico italiano

da Del metodo sociologico, Zanichelli, Bologna 1970

Mahátma Gándhí photo

“Lo Stato rappresenta la violenza in forma concentrata e organizzata. L'individuo ha un'anima ma lo Stato, essendo una macchina senz'anima, non potrà mai rinunciare alla violenza alla quale deve la propria esistenza.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.

Gordon Rattray Taylor photo
Carlo Pisacane photo
Donatien Alphonse François de Sade photo

“Ma le leggi, buone per la società, sono deleterie per l'individuo che ne fa parte.”

Donatien Alphonse François de Sade (1740–1814) scrittore, filosofo e poeta francese

p. 122, 1986

Giovanni Battista Niccolini photo

Argomenti correlati