Origine: Citato in Insulti razzisti a Balotelli, Gama: "In Italia c'è ancora ignoranza" http://globalist.it/calcio/articolo/2018/05/29/insulti-razzisti-a-balotelli-gama-in-italia-c-e-ancora-ignoranza-2025171.html, Globalist.it, 29 maggio 2018.
“Quando si parla di razzismo non bisogna parlare del calcio, ma di questo Paese. Un Paese che si è incattivito, ha perso il senso del rispetto degli altri, ha perso il senso del vivere comune, di rapportarsi con gli altri. Non so se sia utile chiudere le curve di fronte agli episodi di razzismo, ma credo che ci sia bisogno di un messaggio forte: tappare la bocca a chi incita alla violenza e al razzismo, a chi fa dichiarazioni in questo senso. Ne sentiamo troppe, sia in modo chiaro che subdolo. Bisognerebbe che ognuno di noi prendesse le distanze quotidianamente.”
Citazioni simili
Origine: Citato in Turchia ad Austria: "Capitale del razzismo". Mandato di cattura per Gulen. Ma gli Usa resistono su estradizione http://www.repubblica.it/esteri/2016/08/05/news/turchia_usa_gulen-145397678/, Repubblica.it, 5 agosto 2016.
Origine: Dallo spezzone di una conferenza, visibile http://www.youtube.com/watch?v=6F1SytC367k su YouTube dal min. 3:46; filmato caricato il 19 ottobre 2011.
“È impossibile parlare del razzismo di oggi se non si ricorda il razzismo di ieri.”
da Corriere della sera, 25 novembre 2009
Dal magistero episcopale, Ascolti il tuo cuore?
Origine: Dall'intervista di Corrado Chiominto; citato in Pelè:Totti il più forte ma sfortunato http://web.archive.org/web/20130526055747/http://www.wallstreetitalia.com/article/348184/mondiali-calcio-pele-totti-il-piu-forte-ma-sfortunato-ansa.aspx (Ansa), WallStretItalia.com, 4 gennaio 2006.