“Per i figli del vento, costruirò Nomadopoli. […] Bisogna pensare in grande, bisogna guardare alle esperienze oltre frontiera, a Parigi, ad esempio, dove i nomadi hanno una loro parte della città che rappresenta un'attrattiva per il resto dei cittadini e per gli stessi visitatori. […] un impegno a cui voglio dedicarmi. Certo non si realizzano queste cose con la bacchetta magica, occorre lavorare seriamente, anche per alcuni anni. Ma bisogna arrivarci. I nomadi sono persone che hanno una loro cultura e una loro caratteristica. Sono diversi? Approfittiamone. Cerchiamo un confronto. Diamo loro la possibilità di esprimersi al meglio, in un ambiente civile, con regole da rispettare da tutt'e due le parti. Su questa strada credo che arriveremo a una soluzione soddisfacente. Nomadopoli può diventare una ricchezza della città, addirittura un'attrattiva turistica, dove i milanesi possono accorrere per scoprire il fascino di certi loro costumi.”

citato in La Colli contro tutti: "Per i figli del vento costruirò Nomadopoli" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/08/Colli_contro_tutti_Per_figli_co_0_9707084087.shtml, Corriere della sera, 8 luglio 1997

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco Guccini photo
Apuleio photo

“Non bisogna perdere la pace nelle croci, ma occorre guardare con attenzione alla luce che spunta dietro la croce.”

Andrea Gasparino (1923–2010) presbitero e scrittore italiano

Richiami del deserto

Francesco di Sales photo
Sandro Pertini photo

“I giovani non hanno bisogno di prediche, i giovani hanno bisogno, da parte degli anziani, di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1978.

Agnès Varda photo

Argomenti correlati