“Lorenzaccio è quel gesto che nel suo compiersi si disapprova. Disapprova l'agire. E la storia medicea, dispensata, non sa di fatto stipare questo suo (–) enigma eroico; ha subìto e glorificato di peggio, questa Storia. Ma le cose son due: o la Storia, e il suo culto imbecille, è una immaginaria redazione esemplare delle infinite possibilità estromesse dalla arbitraria arroganza dei 'fatti' accaduti (infinità degli eventi abortiti); o è, comunque, un inventario di fatti senza artefici, generati, cioè, dall'incoscienza dei rispettivi attori (perché si dia un'azione è necessario un vuoto della memoria) che nella esecuzione del progetto, sospesi al vuoto del loro sogno, così a lungo perseguito e sfinito, dementi, quel progetto stesso smarrirono, (de)realizzandolo in pieno.”

Origine: Lorenzaccio, p. 9

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene 202
attore, drammaturgo e regista italiano 1937–2002

Citazioni simili

Valerio Massimo Manfredi photo
Michael Ende photo

“Ogni storia è una storia infinita.”

The Neverending Story
La storia infinita
Variante: Ogni vera storia è una Storia Infinita.

Karl Marx photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Nella storia contano anche i fatti non avvenuti.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Cesare Pascarella photo

“Perché la storia si pe' l'antri è storia, | Pe' nojantri so' fatti de famija.”

Cesare Pascarella (1858–1940) poeta e pittore italiano

XXXIV; citato in Chiara Frenquellucci, Roma nostra: the poetry of unification in the sonnets of Cesare Pascarella http://www.thefreelibrary.com/Roma+nostra%3A+the+poetry+of+unification+in+the+sonnets+of+Cesare...-a0266224663, in Annali d'Italianistica, 2010
Sonetti

Giuseppe Marello photo

“Non tante storie verosimili: fatti ci vogliono.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Vittorio Emanuele III di Savoia photo

“Vogliono i destini d'Italia che al compiersi del cinquantenario si celebrino, conquistati per virtù di popolo e di esercito eroici, gli inviolabili termini segnati dalla natura e dalla storia.”

Vittorio Emanuele III di Savoia (1869–1947) re d'Italia dal 1900 al 1946

telegramma del 20 settembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III

Henry De Montherlant photo

“I revisionisti sono quelli che ripensano le proprie idee oltre che i fatti della storia.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

da Libero, 31 ottobre 2006

Argomenti correlati