Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.
“Non si può che confermarsi 'stranieri nella propria lingua'. Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È 'Nomadismo': divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, ecc. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato.”
Ultimo aggiornamento 14 Luglio 2021.
Storia
Argomenti
scuola , dio , accademia , atto , contrario , crogiuolo , digressione , divagazione , essere , interprete , lingua , neologismo , pensata , poema , smentita , straniero , testo , ecc. , proprioCarmelo Bene 202
attore, drammaturgo e regista italiano 1937–2002Citazioni simili
Giuseppe Galasso
(1929–2018) storico, giornalista e politico italiano
Gilles Deleuze
(1925–1995) filosofo francese
Giacinto Spagnoletti
(1920–2003) critico letterario, poeta e romanziere italiano
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, n. 25, 1° agosto 1971.
“Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria.”
Johann Wolfgang von Goethe
(1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
91