da De constantia sapientis, traduzione di G. Viansino
“[Su Girolamo da Praga] La sua voce era soave, chiara, sonora, accompagnata da un dignitoso gestire oratorio, o per esprimere indignazione o per muovere a misericordia, che tuttavia né domandava né desiderava ottenere. Stava lì, nel mezzo, impavido e intrepido, e non solo sembrava disprezzare la morte, ma desiderarla apertamente, tanto che avresti detto: costui è un altro Catone. O uomo degno di memoria eterna!”
dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
Citazioni simili
“Colui che vive nella misericordia non conosce né suscettibilità né delusioni.”
Il cuore di Taizé
“Il Logos, figlio eterno di Dio, non ha voluto essere né un angelo né un animale, ma un uomo.”
Dogmatica ecclesiale
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 8. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 149