“[Su Girolamo da Praga] La sua voce era soave, chiara, sonora, accompagnata da un dignitoso gestire oratorio, o per esprimere indignazione o per muovere a misericordia, che tuttavia né domandava né desiderava ottenere. Stava lì, nel mezzo, impavido e intrepido, e non solo sembrava disprezzare la morte, ma desiderarla apertamente, tanto che avresti detto: costui è un altro Catone. O uomo degno di memoria eterna!”

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Poggio Bracciolini photo
Poggio Bracciolini 7
umanista e storico italiano 1380–1459

Citazioni simili

Lucio Anneo Seneca photo

“Ed insieme morirono quei due elementi che era nefando fossero divisi: né infatti Catone visse dopo la morte della libertà né la libertà dopo la morte di Catone.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

da De constantia sapientis, traduzione di G. Viansino

Ramón Gómez De La Serna photo
Charles Baudelaire photo
Neil Gaiman photo
Tito Lívio photo

“In Catone tanto più forti erano l'animo e l'indole che appariva chiaro come, qualunque fosse stato il suo rango sociale, si sarebbe costruito da solo la sua fortuna.”

XXXIX, 40; 1997
In hoc viro tanta vis animi ingeniique fuit, ut quocumque loco natus esset, fortunam sibi ipse facturus fuisse videretur.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Vittorio Alfieri photo
Roger Schutz photo

“Colui che vive nella misericordia non conosce né suscettibilità né delusioni.”

Roger Schutz (1915–2005) monaco svizzero

Il cuore di Taizé

Karl Barth photo

“Il Logos, figlio eterno di Dio, non ha voluto essere né un angelo né un animale, ma un uomo.”

Karl Barth (1886–1968) teologo svizzero

Dogmatica ecclesiale
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 8. ISBN 978-88-87947-01-4

Plinio Corrêa de Oliveira photo

Argomenti correlati