da Sulla parola d'ordine degli Stati uniti d'Europa, Sotsial-Demokrat, n. 14, 23 agosto 1915
“Il socialismo mantiene la sua fondamentale ed essenziale natura di movimento anticapitalistico. Esso nasce come reazione umana e razionale nei confronti delle ingiustizie delle ineguaglianze che il nascente capitalismo industriale portava con sé. Le contraddizioni e le crisi della società capitalistica costituirono oggetto delle analisi, della critica penetrante, delle previsioni dei teorici socialisti. I mutamenti intervenuti dopo le due guerre mondiali, la modificazione della natura e delle manifestazioni del capitalismo non hanno mutato la ragione fondamentale della lotta socialista e cioè quella di provocare un superamento del capitalismo con il passaggio ad un ordine economico, sociale e politico più evoluto, che arricchisca le libertà dell'uomo, le sue condizioni di vita materiale e spirituale.”
Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 50
Socialismo e realtà
Argomenti
età , vita , analisi , capitalismo , condizione , confronto , contraddizione , crisi , critico , industriale , ineguaglianza , ingiustizia , liberto , manifestazione , materiale , modificazione , mondiale , movimento , mutamento , natura , oggetto , ordine , passaggio , politico , previsione , quadro , ragione , rapporto , reazione , socialismo , socialista , societa' , superamento , teorico , uomo , due-giorni , guerra , dopo , social , lotta , essenzialeBettino Craxi 35
politico italiano 1934–2000Citazioni simili
“La natura umana portava il Verbo di Dio, ma era il Verbo che sosteneva la natura umana.”
Contro le eresie
“(Che) la natura umana è fatta in guisa | Che si mantien di lagrime e di risa.”
XXVI, 80
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 345.
Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
Origine: Citato in Focus, n. 81, p. 144.
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135