“Il socialismo mantiene la sua fondamentale ed essenziale natura di movimento anticapitalistico. Esso nasce come reazione umana e razionale nei confronti delle ingiustizie delle ineguaglianze che il nascente capitalismo industriale portava con sé. Le contraddizioni e le crisi della società capitalistica costituirono oggetto delle analisi, della critica penetrante, delle previsioni dei teorici socialisti. I mutamenti intervenuti dopo le due guerre mondiali, la modificazione della natura e delle manifestazioni del capitalismo non hanno mutato la ragione fondamentale della lotta socialista e cioè quella di provocare un superamento del capitalismo con il passaggio ad un ordine economico, sociale e politico più evoluto, che arricchisca le libertà dell'uomo, le sue condizioni di vita materiale e spirituale.”

Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 50
Socialismo e realtà

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Lenin photo

“L'ineguaglianza dello sviluppo economico e politico è una legge assoluta del capitalismo. Ne risulta che è possibile il trionfo del socialismo dapprima in alcuni paesi o anche in un solo paese capitalistico preso separatamente.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

da Sulla parola d'ordine degli Stati uniti d'Europa, Sotsial-Demokrat, n. 14, 23 agosto 1915

Peter Schneider photo
Ireneo di Lione photo

“La natura umana portava il Verbo di Dio, ma era il Verbo che sosteneva la natura umana.”

Ireneo di Lione (130–202) santo, vescovo e teologo romano

Contro le eresie

Felipe González photo
Niccolò Forteguerri photo

“(Che) la natura umana è fatta in guisa | Che si mantien di lagrime e di risa.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

XXVI, 80
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 345.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Bolesław Prus photo
John Kenneth Galbraith photo

“Il socialismo, al nostro tempo, non è una conquista dei socialisti; il socialismo moderno è il figlio degenere del capitalismo. E così sarà negli anni a venire.”

John Kenneth Galbraith (1908–2006) economista, funzionario e diplomatico canadese

Origine: Da Storia dell'economia, 1987.

Paul Claudel photo

“Non so che cosa voi chiamiate una società perfetta. Ma non v'è società vivente fuori di quella che è animata dall'ineguaglianza e dall'ingiustizia.”

Paul Claudel (1868–1955) poeta, drammaturgo e diplomatico francese

Origine: Citato in Focus, n. 81, p. 144.

Murray Bookchin photo

Argomenti correlati