“Immagini del viaggio e della montagna
O se come il torrente che rovina | E si riposa nell'azzurro eguale, | Se tale a le tue mura la proclina | Anima al nulla nel su andar fatale, | Se a le tue mura in pace cristallina | Tender potessi, in una pace eguale, | E il ricordo specchiar di una divina | Serenità perduta o tu immortale | Anima! o Tu!”
Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35
Citazioni simili

“Per avere una vera pace, bisogna darle un'anima. Anima della pace è l'amore.”
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 70

“Nulla è perduto con la pace: tutto può esserlo con la guerra!”
dal discorso radiofonico del 24 agosto del 1939

Origine: Da Come ricevere vita dal cielo ("De vita coelitus comparanda"), traduzione e commento di Giacomo Albano, edizioni Lulu, 2014, p. 23.

“O beato silenzio che dà tanta pace all'anima.”
6 aprile 1897