“«Padre dello scandalo»
Egregio Signore, si domanda quale è l'io centrale di Bastianelli. Buono questo numero, eccellenti tutti solo oggi in poesia ci sono troppi rospi e troppi anfibi di una fantasia e di un gusto che non saprei meglio definire se non come quelli d'un paysan qui aurait en Baudelaire – la qual cosa è poi forse la migliore che si possa dire di Papini, padre dello scandalo, del poeta cicerone che le dolcezze finocchie di … condusse per gli orti del bene e del male tra famigliari serponi e coccodrilli, macabro spaventapasseri, impuro ciarlatano di piazza della poesia. Chi può tollerare le sue delicatezze di sbirro?”
8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
Argomenti
famiglia , anfibio , bene , buono , centrale , ciarlatano , cicerone , citata , coccodrillo , cosa , delicatezza , dolcezza , domanda , eccellente , egregio , famigliare , fantasia , febbraio , finocchio , gennaio , gusto , macabro , male , meglio , miglioria , numero , oggi , padre , piazza , poesia , poeta , sbirro , scandalo , signora , signore , signoria , dire , forseDino Campana 39
poeta italiano 1885–1932Citazioni simili

Andy Warhol
(1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…
La cosa più bella di Firenze è McDonald's