“Dagli albori della civiltà la donna ascolta le voci dei morti e degli dèi, comprende il linguaggio del vento e degli animali, predice il futuro. […] È colei che si oppone alla conoscenza intellettuale con un sapere, ancora una volta, Altro.
La femmina come Altro è la prima questione che Simone de Beauvoir affronta scrivendo Il Secondo Sesso. Sa che la biologia non basta a fornire risposte sul perché la donna sia stata al di fuori del mondo maschile: e sa che è necessario capire, dunque, come la natura sia stata rielaborata – da altri – in lei nel corso dei secoli. Il più potente degli strumenti utilizzati in questa rielaborazione è stata la creazione – maschile – di un regno femminile dove trionfano la vita e l'immanenza, e dove le donne restano rinchiuse.”
Argomenti
sesso , vita , mondo , donne , affronto , albore , ancora , animale , ascolto , biologia , biologo , conoscenza , corso , creazione , donna , femmina , futuro , intellettuale , linguaggio , natura , potente , predica , questione , regno , rielaborazione , rinchiuso , risposta , sapere , secolo , secondo , strumento , vento , civiltà , prima , altro , voltaLoredana Lipperini 52
giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana 1956Citazioni simili

Origine: Citato in Corriere della sera, 17 settembre 1994.

“Una donna che non sappia rendere affascinanti i propri errori non sarebbe altro che una femmina.”
“La donna sa donare l'anima prima di cedere il suo corpo.”
Il tormento di Chopin

“Nel sesso, il maschio adora la femmina. Nell'amore, l'uomo e la donna adorano Dio.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 23