“Il bambino che deve essere iniziato alle lettere apprende, per cominciare, le vocali – il fondamento apparentemente solido ed evidente di un sottostante mistero – tutte le catacombe inestricabili dei misteri, delle oscurità, delle solitudini. Ogni evidenza ha un inesplorato sottosuolo – la vocale è la pace e il colore del Verbo; le cinque stagioni del Verbo, lo spettro newtoniano del Verbo; appena inquinato nei dittonghi in lingue non abbastanza meridionali, non abbastanza solari. Ma il Verbo non può rimanere vocale, deve divenire verbo anche nel senso grammaticale della parola – comincia così il mistero delle consonanti che non hanno fondamento, sono impronunziabili se non alleate alla stabilità arcaica della vocale.”

—  Andrea Emo

Origine: Supremazia e maledizione, pp. 73-74

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Dylan Thomas photo
Fabrice Hadjadj photo
Antonio Gramsci photo

“In principio era il verbo… No, in principio era il sesso.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Il riferimento è all'incipit del Vangelo secondo Giovanni.
Origine: Il riferimento è a un pensiero di Stanislaw Przybyszewski del 1893. Da La città futura, 1917-1918, a cura di Sergio Caprioglio, Einaudi. Riportato anche in Letteratura e vita nazionale e in Quaderni del carcere.

Luciano De Crescenzo photo

“Sono affetto dal Dubbio Positivo. Ho sostituito il verbo "credere" con il verbo "sperare."”

Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano

I pensieri di Bellavista

Ireneo di Lione photo

“La natura umana portava il Verbo di Dio, ma era il Verbo che sosteneva la natura umana.”

Ireneo di Lione (130–202) santo, vescovo e teologo romano

Contro le eresie

Buckminster Fuller photo

“Dio è un verbo.”

Buckminster Fuller (1895–1983) inventore, designer, architetto

Origine: Da No More Secondhand God, 1963.

Erri De Luca photo
Tito Lívio photo

“Absit invidia verbo.”

Tito Lívio (-59–17 a.C.) storico romano

IX, 19 e XXXVI, 7

Argomenti correlati