“La nostra vita è una continua oscillazione pendolare fra la comunione col divenire generale del mondo e la nostra esistenza individuale. Quanto più in alto saliamo verso la natura universale del pensare, nella quale alla fine ciò che è individuale non ci interessa più che come esempio, come esemplificazione del concetto, tanto più si perde in noi il carattere dell’essere particolare, della singola ben determinata personalità. Quanto più discendiamo invece nelle profondità della vita personale e facciamo risuonare i nostri sentimenti in accordo con le esperienze del mondo esteriore, tanto più ci distacchiamo dall’esistenza universale.”
Origine: La Filosofia della libertà, pp. 91-92, 1966
Argomenti
oscillazione , vita , tanto , alto , divenire , profondità , mondo , particolare , comunione , esempio , interesse , esistenza , concetto , fine , esperienza , verso , personale , personalità , generale , natura , essere , sentimento , singolo , accordo , carattereRudolf Steiner 72
filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861–1925Citazioni simili

“Ciò che dovremmo desiderare di scoprire è la qualità individuale del singolo uomo”

da Versuch einer wissenschaftlichen Begründung der Psychologie, Berlino 1855
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

Origine: L'ecologia della libertà, p. 533; citato in Varengo 2007, p. 95

Origine: La Filosofia della libertà, p. 138, 1966

Origine: Da Headquarters Gazette, ottobre 1909, in Taccuino, p. 30.