Origine: prevale.net
“Abbiamo una folla di sensori. Alcuni sono attivi nel selezionare stimoli che arrivano da porzioni di mondo che sono esterne ai nostri corpi. Altri, invece, operano per filtrare stimoli interni di varia origine […] Da sempre tentiamo di descrivere ciò che sta fuori e ciò che sta dentro, e le nostre descrizioni cercano di rappresentare al meglio "ciò che vi è" e che costituisce la fonte degli stimoli. Così fabbrichiamo schemi teorici, grazie ai quali elaboriamo immagini della natura. Ma gli schemi variano e le relative immagini evolvono continuamente. Così mutano le nostre ontologie. Ma la congerie delle varianti non è preordinata dalle nostre intenzioni, e non è irreggimentata da disegni trascendenti […] Le scoperte più importanti sono quasi sempre l'esito imprevisto delle nostre fatiche. Traffichiamo insomma per vedere qualcosa che rientra nelle nostre aspettative, e poi ci troviamo fra le mani qualcosa di completamente diverso.”
cap. 7, pag. 111
Molte nature
Argomenti
mondo , aspettativa , cap. , completamento , descrizione , disegno , esito , esterno , fatica , folla , fonte , grazia , immagine , imprevisto , intenzione , interno , meglio , natura , origine , porzione , rientro , schema , scoperta , sensore , stimolo , teorico , trascendente , variante , rappresentare , importanteEnrico Bellone 11
fisico, filosofo e storico della scienza italiano 1938–2011Citazioni simili
“Nell'uomo esiste uno stimolo al sapere, e in particolare a ciò che gli torna utile.”
Origine: La missione del dotto, p. 58
“Ritorna dai tuoi simili se ti disfai, | ma quali stimoli noi non vogliamo guai.”
da Scattano le indagini, n. 1
Turbe giovanili
“I figli sono fatti così. Per loro noi siamo lo stimolo sbagliato”
cap. XXI, p. 162
Rumore bianco
Origine: Da Quando Nietzsche incontrò Marx: per un bilancio storico dell'operaismo italiano, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega n. 6/2008 (ISSN 97703497371038004), p. 179 e segg.