
„Ciò che la fortuna dà non è un regalo, ma solo un prestito.“
— James Arthur Baldwin scrittore statunitense 1924 - 1987
„Ciò che la fortuna dà non è un regalo, ma solo un prestito.“
— James Arthur Baldwin scrittore statunitense 1924 - 1987
„Chi trova un amico chiede un prestito.“
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 172
„Raramente fu dato un bacio che non fosse bacio di Giuda.“
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 75
„Chiedermi un libro in prestito è come farmi uno sgarbo.“
— Luciano De Crescenzo, libro Il caffè sospeso
Il caffè sospeso
„Un bacio legale non potrà mai valere un bacio rubato.“
— Guy de Maupassant, libro La casa Tellier
Origine: Da Confessioni di una donna, in Maupassant, La casa Tellier, Sansoni 1965, trad. di Mario Picchi
„La formica non è portata a far prestiti: è l'ultimo dei suoi difetti.“
— Jean De La Fontaine scrittore e poeta francese 1621 - 1695
„Complimento (s. m.). Un prestito che dà un interesse.“
— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
1988, p. 51
Dizionario del diavolo
„Il mio film […] non è un rifacimento: ha solo preso a prestito un'anima.“
— Martin Brest regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense 1951
„Prima si chiede in prestito. Poi si chiede l'elemosina.“
— Ernest Hemingway, libro Il vecchio e il mare
First you borrow. Then you beg.
Il vecchio e il mare
„L'amore, nella maggior parte dei casi, è soltanto un prestito con cauzione.“
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 46
„Oh, mia diletta, questo lungo bacio, lungo come l'esilio, un bacio dolce come la mia vendetta!“
— William Shakespeare, Coriolano
Coriolano: atto V, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
— Prevale disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano 1983
Origine: prevale.net