“Quello degli Stati Uniti, del resto, è un sistema federativo obsoleto e che presto andrà in forte crisi perché riconosce solo geometriche divisioni geografiche e non le diverse comunità etniche, culturali, linguistiche, sociali. Di fatti è un sistema che non sa dare risposta alle sacrosante richieste dei latinos, dei neri, dei nativi, degli italiani, dei poveri. Si tratta di comunità emergenti che vorranno essere riconosciute. Tanto che Bush ha sentito il bisogno di rivolgersi in spagnolo agli immigrati latinos. Dovrebbe essere un principio di riconoscimento delle comunità etniche e sociali. È la dimostrazione che tutti esigono un nuovo codice, una nuova formula di convivenza. E di questi la Jugoslavia era un esempio. Anche questo spiega perché è vista come nemica dai poteri attuali.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Febbraio 2020. Storia

Citazioni simili

Andrea Riccardi photo
Paolo Marraffa photo
Carlo Azeglio Ciampi photo

“Sgomento, esecrazione, orrore, sono questi i sentimenti che come me provano tutti gli italiani. L'Italia è in lutto. Questi attentati contro gli Stati Uniti colpiscono e offendono l'intera comunità internazionale. Richiedono una lotta senza quartiere contro il terrorismo. Sappiamo di difendere in questo modo i valori che sono alla base della civiltà e della convivenza tra i popoli. I popoli liberi devono essere uniti e compatti nella risposta a questo atto di guerra contro il mondo civile.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dalla dichiarazione televisiva del Presidente Ciampi trasmessa a reti unificate in occasione degli Attentati a New York e Washington, 11 settembre 2001. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=15662.

Édouard Glissant photo
Andrea Riccardi photo

“In un mondo che conosce nuove divisioni, ma non meno radicali di quelle di ieri, i cristiani rappresentano umilmente una comunità che testimonia la familiarità tra i popoli e l'amicizia con i poveri.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Condivisione: via alla pace, Tertium Millenium, n.° 1, febbraio 1998; in Vatican.va http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01021998_p-10_it.html.

Nick Hornby photo
Wilhelm Röpke photo

“Nella famiglia l'individuo soddisfa il suo bisogno di comunità come risposta alla paura della solitudine che è nella storia della specie.”

Sabino Acquaviva (1927–2015) sociologo, giornalista e scrittore italiano

Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 19

Argomenti correlati