da Dedica a San Gennaro, pp. 7-8
Napoli, punto e basta?
“Ogni tanto andavamo a prendere un caffè sotto la Galleria, mangiavamo i lucidi pasticcini della grande pasticceria Caflish oppure un gelato in Piazza del Municipio, sulla terrazza del Caffè Gambrinus. Sfuggendo le asprezze della vita napoletana ne scoprivamo le dolcezze. Peraltro, dappertutto, in qualsiasi momento, il vento ci portava la polvere desolata dei docks, odori umidi e ambigui. Quando salivamo a Posillipo, il candore menzognero di Napoli, in lontananza, non ci ingannava.”
cap. IV, pp. 238-239
L'età forte
Argomenti
terrazzo , polvere , grande , piazza , lontananza , vita , tanto , lucido , candore , municipio , vento , asprezza , dolcezza , galleria , menzognero , desolato , pasticcere , pasticceria , napoletana , gelato , caffè , momentoSimone de Beauvoir 56
insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista fra… 1908–1986Citazioni simili
“Il cucchiaino risveglia il caffè addormentato che ci eravamo dimenticati di prendere.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 40
da Cantata del caffè
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 54.
da Alimenti, p. 19
Spaesamento. Napoli e Capri
Origine: In italiano nel testo.
Origine: Citato in Spaesamento – Napoli e Capri, introduzione e traduzione di Aniello Montano, Napoli, Dante & Descartes, 2000; visibile su Il Mattino online http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001230k.htm.
da Poco più di niente
Tutto scorre
Origine: Da Ritorno, in Lunario siciliano, luglio 1929.