“Se tutta la storia della vita intellettuale italiana è sempre povera dal lato religioso – nel senso che anche quando lo storico della religiosità può essere compiaciuto per la bella fioritura di ecclesiastici e di laici che eccellono nella virtù, di opere di pietà che sorgono e frutti, di intensa devozione, deve pur sempre riconoscere che il suo giardino religioso è un giardino chiuso, e che la massa del popolo vi passa accanto senza coglierne i frutti, senza aspirarne il profumo, senza quasi accorgersene – questi anni del primo dopoguerra sono di singolare povertà.”

Capitolo V, La prima guerra mondiale e il travaglio del dopoguerra, p. 188
Chiesa e Stato in Italia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Saˁdi photo
Julia Kristeva photo
John Fante photo
Frank Zappa photo

“Il frutto delle lettere è sempre importante, in qualunque condizione di vita e per qualunque popolo.”

Pier Paolo Vergerio il Vecchio (1370–1444) umanista e pedagogista italiano

De ingenuis moribus

Friedrich Hölderlin photo
Rainer Maria Rilke photo

Argomenti correlati