Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/17/Non_critico_madri_single_sono_co_9_041017006.shtml, 17 ottobre 2004
“È il dono più grande che possano fare un padre e una madre: donare la libertà, saper lasciare andare i propri figli, sacrificare ogni proprietà su di loro. Nel tempo in cui la vita cresce e vuole essere libera al di là dei confini angusti della famiglia, il compito di una madre e di un padre è lasciar andare i propri figli, saperli perdere, riuscire ad abbandonarli. È questo ai miei occhi il nucleo più profondo della scena del sacrificio di Isacco: il figlio più amato, il più atteso, il più voluto, il figlio della promessa, deve essere lasciato andare, non è la sua vita che deve essere sacrificata, ma la sua proprietà.”
Origine: Le mani della madre, p. 82
Argomenti
profondo , atteso , grande , vita , promessa , compito , amato , fare , scena , sacrificio , padre , famiglio , figlio , proprietà , famiglia , madre , proprio , liberto , dono , tempo , nucleo , sapere , libero , essere , lasciata , angustia , voluta , confine , confinoMassimo Recalcati 21
psicoanalista italiano 1959Citazioni simili
Rocco Buttiglione
(1948) politico e accademico italiano
Capo Giuseppe
(1840–1904) condottiero nativo americano
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, Edizioni APE Mursia, 1979, p. 36.