“Quando dico che la guerra è la fonte di tutte le arti: con ciò voglio dire che è la fonte di tutte le grandi virtù e di tutte le facoltà degli uomini; che tutte le nazioni hanno appreso in guerra la precisione dei termini del pensiero; che hanno tratto profitto durante la guerra e sono decadute durante la pace; che sono state istruite dalla guerra e tradite dalla pace; in una parola, che sono nate nella guerra e grazie alla guerra e che sono morte nella pace e a causa della pace.”

—  John Ruskin

da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 12 Novembre 2022. Storia
John Ruskin photo
John Ruskin 14
scrittore, pittore e poeta britannico 1819–1900

Citazioni simili

John Ruskin photo
Achille Campanile photo

“Da che mondo è mondo perché si fanno le guerre? Per assicurarsi la pace. È raro che si faccia una guerra per arrivare alla guerra. […] Se per assicurarsi la pace occorre fare la guerra, non sarebbe meglio rinunziare alla pace? Almeno non si farebbero le guerre. No! Perché se non si fanno le guerre che servono ad evitare le guerre, vengono le guerre.”

Achille Campanile (1899–1977) scrittore italiano

da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.

Claudio Baglioni photo

“La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003

Benjamin Franklin photo

“Non ci sono mai state una buona guerra o una cattiva pace.”

Benjamin Franklin (1706–1790) scienziato e politico statunitense

Origine: Da una lettera a Quincy, 11 settembre 1772.

Sigmund Freud photo

“[La Prima guerra mondiale] infrange tutte le barriere riconosciute in tempo di pace. […] Abbatte quanto trova nella strada con rabbia cieca, come se dopo di essa non dovesse più esservi avvenire e pace tra gli uomini.”

da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola

“La pace è una guerra, ma con se stessi.”

1994, p. 527
Perché la Chiesa

“Nell'epoca postwarholiana un singolo gesto, accavallare le gambe, per esempio, può diventare più significativo di tutte le pagine di Guerra e Pace.”

James Graham Ballard (1930–2009) scrittore britannico

da La mostra delle atrocità, Feltrinelli, Milano, 2001, p. 41

Torquato Tasso photo

“Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia.”

II, 88
Gerusalemme liberata
Variante: Chi la pace non vuol, la guerra s' abbia.

Argomenti correlati