“[L'Italia] tratta i popoli della Padania come colonie interne da sfruttare economicamente e da assoggettare etnicamente, magari spingendovi le masse di immigrati extracomunitari che dovrebbero secondo le analisi degli illuminati di Santa Romana Chiesa raggiungere i 13 milioni di individui in pochi decenni. Evidentemente per Roma e per gli Italiani il più grave problema della Padania è che ci sono troppi Padani. La razza pura ed eletta dei romanofili pensa di poter dirigere dall'alto le terre incognite padane ridotte a colonie penali celtiche-congolesi nel nome sacro ed eterno "de Roma."”

dal III Congresso federale della Lega Nord, 15 febbraio 1997; citato in radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/88312/

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Caparezza photo
Romano Prodi photo

“La Padania è il cuore produttivo dell'Italia perché è qui che si crea la maggior parte del prodotto interno lordo.”

Romano Prodi (1939) politico e economista italiano

Origine: Da un convegno di Centromarca; citato in Riccardo Illy, Così perdiamo il nord, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2008.

Gianluca Buonanno photo
Gianluca Buonanno photo

“Ma il Grana Padano perché si chiama così? O perché esiste il Gazzettino Padano?”

Gianluca Buonanno (1966–2016) politico italiano

[...] È un modo per dire che se c'è questo termine, questa terminologia, è perché la Padania esiste.
Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 22 novembre 2011. Ascoltabile su Youtube.com http://www.youtube.com/watch?v=W5h0LnfDVLg.

“Noi siamo la Chiesa cattolica padana. Roma non ci piace, Roma è la prigione del cristianesimo, vi sono accumulate tutte le putrescenze della storia, non è posto per attività spirituale.”

Gilberto Oneto (1946–2015) architetto, giornalista e scrittore italiano

Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Il Lutero padano, Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/28/LUTERO_PADANO_co_0_97082810937.shtml, 28 agosto 1997.

Fabio Fazio photo
Umberto Bossi photo

“Il nostro popolo è pronto ad attaccare. Si dice che il Paese stia andando a fondo, ma io conosco un solo Paese, che è la Padania. Dell'Italia non me ne frega niente.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

dall'intervento durante la manifestazione leghista davanti alla prefettura di Bergamo, 8 dicembre 2007; citato in Libero, 9 dicembre 2007

Roberto Calderoli photo
Umberto Bossi photo

“Il popolo della Padania condivide con quello del Tibet l'aspirazione ad essere ciascuno padrone a casa propria.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

citato in Tibet-Padania, sfida per la «Libertà» http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_05/tibet_padania_b07aa58c-1a81-11dd-b32c-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 5 maggio 2008

Argomenti correlati