I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636
“Nei confronti dell'arte musicale di Šostakovič ci si è posti […], da un unico angolo visuale, con una restrizione del campo critico mai attuata per nessun altro compositore. Se è pur vero che l'arte musicale di Šostakovič fu influenzata dagli eventi politici della storia sovietica e che in regime di controllo estetico la comunicazione musicale soggiace a fortissimi condizionamenti, è altresì vero che essa non è unicamente consacrata all'impegno civile ed all'occultamento, al mascheramento della sfera emotiva e spirituale privata sotto di quello, ma che l'uno e l'altro aspetto, sia pure in modo drammatico e contraddittorio, incidono a livello fantastico più profondamente attraverso una trasformazione delle componenti linguistiche e spirituali che si realizza all'interno del processo creativo.”
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 40-41
Argomenti
arte , musica , angolo , aspetto , campo , civile , componente , compositore , comunicazione , condizionamento , confronto , contraddittore , controllo , creativo , critico , emotivo , estetica , evento , impegno , interno , linguistica , livello , modo , musical , occultamento , politico , privato , processo , realizzo , regime , restrizione , sfera , sovietico , storia , trasformazione , unico , vero , altroGianfranco Vinay 10
1945Citazioni simili
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 45
“Gran parte della moderna comunicazione musicale è solo frutto della promozione industriale.”
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
citato in Corriere della sera, p. 17, 16 luglio 2010
“I critici musicali ottengono gratis i loro dischi quindi la loro opinione solitamente non conta.”
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 37
Origine: Il cercadischi, p. 98