“Ma che dire dell'ingegno sottile ed acuto di quest'uomo cosi bello e ben fatto? Esso è cosi grande e tale che tutto ciò che è apparso nel mondo dopo quella prima ed ancora informe creazione appare trovato prodotto e compiuto da noi mediante quel singolare ed eminente acume della mente umana. Nostre, infatti, e cioè umane perché fatte dagli uomini, sono tutte le cose che si vedono, tutte le case, i villaggi, le città… Sono nostre le pitture, nostre le sculture, le arti, le scienze, nostra la sapienza… nostri sono infine tutti i ritrovati, che ammirabili e quasi incredibili, la potenza e l'acume dell'ingegno umano o piuttosto divino volle costruire ed edificare con una solerzia singolare ed eminente.”
citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942
Argomenti
mondo , uomini , acuto , ancora , citata , creazione , divino , fatto , filosofia , filosofo , grande , ingegno , italiano , mente , pittura , potenza , prodotto , quattrocento , sapienza , scienza , scultura , singolare , tale , uomo , villaggio , dopo , trovata , prima , dire , ritrovato , città , belloGiannozzo Manetti 1
scrittore, filologo e umanista italiano 1396–1459Citazioni simili

Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.

dalla lettera Scripta fraternalis, 487

Origine: Da D'Annunzio ed io http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_1968218/001, Il Giornale d'Italia, 9-10 luglio 1963.

“L'acume geniale è l'uso acuto dell'acume.”
fr. 324
Frammenti