“L'Italia non è una provincia, è la Signora delle altre province.”
“[su Giustino Fortunato] Dev'essere anzitutto un signore: a quel modo che possono esserci dei signori anche da noi, in Italia. Gentiluomo di provincia, e padron di terre con cura di anime. La chiarezza istruttiva ed ornata dei suoi discorsi, anche di materia finanziaria o in altro modo tecnico, mi piace. Come il suo stile largo, riposato e fiorito, e le sue citazioni oraziane. […] Spirito di predicatore, e quasi d'apostolo, c'è infatti in questo «pessimista»: in questo «provveditore d'inquietudini», come lo chiamarono per dileggio.”
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102
Argomenti
leggi , apostolo , chiarezza , citata , citazione , critico , cura , dileggio , discorso , essere , finanziaria , fortunato , gentiluomo , inquietudine , largo , letteratura , materia , modo , onore , padrona , padrone , pessimista , predicatore , provincia , signora , signore , signoria , spirito , stile , tecnico , volume , volumi , ornato , altroNatalino Sapegno 5
critico letterario e storico italiano 1901–1990Citazioni simili
dalla lettera Quod semper, 136
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Origine: Citato in Presidenza della Repubblica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&Key=1649, 3 ottobre 2009.
“Carne di pappagallo | non vogliamo mangiarne più, | signor padrone, signor padrone.”
da Carne di pappagallo, n. 8
Mira Mare 19.4.89
Origine: Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, Giustino Fortunato storico, L. Pellegrini, 1970, p. 15.
Dello scrittore italiano discorsi nove
“[Giustino Fortunato] […] il più grande e illuminato studioso del Meridione.”
Capitolo sesto, I briganti, p. 86
Storia d'Italia, L'Italia dei notabili