“[su Giustino Fortunato] Dev'essere anzitutto un signore: a quel modo che possono esserci dei signori anche da noi, in Italia. Gentiluomo di provincia, e padron di terre con cura di anime. La chiarezza istruttiva ed ornata dei suoi discorsi, anche di materia finanziaria o in altro modo tecnico, mi piace. Come il suo stile largo, riposato e fiorito, e le sue citazioni oraziane. […] Spirito di predicatore, e quasi d'apostolo, c'è infatti in questo «pessimista»: in questo «provveditore d'inquietudini», come lo chiamarono per dileggio.”

citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giustiniano I photo
Papa Giulio I photo
Teresa di Lisieux photo

“Non tutte le anime possono somigliarsi, bisogna che ce ne siano di gruppi diversi per onorare in modo particolare ciascuna perfezione del Signore”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Giovanni Maria Vianney photo
Giorgio Napolitano photo
Francesco De Gregori photo

“Carne di pappagallo | non vogliamo mangiarne più, | signor padrone, signor padrone.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Carne di pappagallo, n. 8
Mira Mare 19.4.89

Benedetto Croce photo

“[Su Giustino Fortunato] Portò la questione meridionale a chiarezza di coscienza e di definizione, iniziandone la discussione in termini politici e storici, fino a farla riconoscere come la questione massima dello Stato italiano unitario.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, Giustino Fortunato storico, L. Pellegrini, 1970, p. 15.

Indro Montanelli photo

“[Giustino Fortunato] […] il più grande e illuminato studioso del Meridione.”

Capitolo sesto, I briganti, p. 86
Storia d'Italia, L'Italia dei notabili

Argomenti correlati