“Per conoscerci bisogna iniziare ad osservare. Osservare dentro di noi attentamente ed accettare tutto ciò che si vede, come se aprissimo il cofano di un’automobile e guardassimo dentro il motore annotando ogni cosa. Quest’impresa, riferita a sé stessi, è assai più ardua di quanto sembrerebbe. Infatti l'osservare, deve andare di pari passo con accettare ciò che si vede. Dentro di noi abbiamo cose positive e negative, ma quando vediamo cose che non ci piacciono come rabbia, avidità, impotenza ecc.; una parte di noi si ribella perché non vuole abbandonare la bella immagine di sé che si era creata. Eppure non possiamo arrivare a conoscerci se non ACCETTIAMO quello che siamo nella realtà….”
Ultimo aggiornamento 13 Marzo 2021.
Storia
Citazioni simili

Agrippa von Nettesheim
(1486–1535) alchimista, astrologo e esoterista tedesco
cap. LIV; 2007, p. 91
La filosofia occulta

Ernst Jünger
(1895–1998) filosofo e scrittore tedesco
da Nota di diario del 25 giugno 1940, Bourges, p. 180
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
Ignazio Balla
(1885–1976) giornalista, scrittore e traduttore ungherese
Origine: Dalla prefazione a Novellieri ungheresi, a cura di Ignazio Balla e Aldo Borgomaneri, Edizioni Alpes, Milano, 1931, p. 8.