da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121
“Se, in una domenica di sole, vai allo zoo e spensieratamente ti aggiri tra le gabbie, guardando gli animali, non li osservare solo con curiosità o come se fossi uno scienziato. Guardali, invece, con compassione e pietà. Infatti, bastava un nonnulla, un "effetto papillon" sfavorevole nel caotico percorso dell'evoluzione per far sì che al loro posto ci fossi tu .”
Ultimo aggiornamento 19 Settembre 2024.
Storia
Argomenti
scienziato , percorso , angustia , sole , pietà , piglio , posto , domenica , vai , zoo , liberto , nocciolina , effetto , farfalla , compassione , gabbia , animale , evoluzione , curiositàCitazioni simili
Laura Conti
(1921–1993) ambientalista, partigiana e medico italiana

Arthur Schopenhauer
(1788–1860) filosofo e aforista tedesco
III, § 19, 7; 1981, p. 249
Il fondamento della morale

John Berger
(1926–2017) critico d'arte, scrittore e pittore inglese
Perché guardare gli animali?, p. 21
Sul guardare