“È la necessità di un agire coordinato che induce, nella società, il bisogno della comunicazione. Il consenso che presiede all'agire sociale può certamente essere estorto con la forza o con l'influenza strategica. Ma esiste consenso autentico solo se basato su «convincimenti comuni». L'atto linguistico dell'uno riesce soltanto se l'altro accetta l'offerta in esso contenuta.”
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
Argomenti
età , atto , bisogno , citata , comune , comunicazione , consenso , contenuto , convincimento , coordinata , essere , forza , influenza , libreria , linguistica , offerta , partigiano , patrizio , ricerca , societa' , teoria , social , necessità , accetta , altroJürgen Habermas 6
filosofo, storico e sociologo tedesco 1929Citazioni simili

“La mia non è una politica del consenso ma del convincimento. (citazione del 1979)”
fonte 35
Note di estetica, p. 576
Bàrel

Origine: citato in Immanuel Kant, Stato di diritto e società civile, a cura di Nicolao Merker, Editori Riuniti, Roma 1982. ISBN 88-359-3906-2
Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 226

“La necessità di agire in base alle nostre convinzioni.”
Sapere non basta: dobbiamo applicare ciò che sappiamo. Volere non basta: dobbiamo agire. (p. 42)
Pensieri che colpiscono
“Bisogna essere alla mano nel parlare e servizievoli nell'agire.”
217 D