Origine: Citato in Speroni: ministro senza sede, ma gia' lavoro con Barbera https://web.archive.org/web/20151017122023/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/22/Speroni_ministro_senza_sede_gia_co_0_94052211661.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 1994.
“Tutti vogliono cambiare la Costituzione ma tutti hanno idee diverse su come cambiarla: il miracolo costituente d'un tempo è difficile che si rinnovi oggi, quando qualsiasi mutamento della Costituzione si risolve, per gli uni e per gli altri, in un vantaggio o in uno svantaggio, che ciascuno è in grado di calcolare. Manca quell'iniziale "velo dell'ignoranza" circa la distribuzione dei costi e dei benefici che, all'inizio di un'epoca costituzionale, induce ad orientarsi secondo idee generali e non secondo interessi particolari.”
Argomenti
alcol , beneficio , costituente , costituzione , distribuzione , epoca , generale , grado , ignoranza , iniziale , inizio , interesse , miracolo , mutamento , oggi , particolare , rinnovo , secondo , svantaggio , tempo , vantaggio , velo , difficileGustavo Zagrebelsky 32
giurista italiano 1943Citazioni simili
Dell'uomo
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western educations), traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/eventi/esterni/2006/ReferendumDevoluzione/default.asp
Non datate
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Oscar Luigi Scalfaro
Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: La casa comune europea, p. 268
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 314-315